Risultati della ricerca per: gianna baltaro

Gianna Baltaro

Gianna Baltaro è tornata! Per la gioia dei vecchi e nuovi appassionati della grande scrittrice siamo lieti di annunciare la ripresa della pubblicazione dei libri di Gianna. Già da questi giorni si può trovare in libreria “Una sera d’inverno“, l’ottava avventura del commissario Martini e, dall’autunno, proseguiremo fino alla completa […]

Il mistero di Linda

Gianna Baltaro è nata a Torino nel 1926. Prima giornalista, poi scrittrice, ha incentrato tutta la sua produzione letteraria intorno alla figura del personaggio Andrea Martini, un ex-commissario di polizia che viene coinvolto, come consulente, in indagini che richiedano acume e intelligenza. Per lo stile di scrittura, le atmosfere delle ambientazioni e le caratteristiche del suo personaggio, l’autrice è stata accostata e paragonata ad Agatha Christie e a Georges Simenon. In occasione dei 90 anni dalla sua nascita, Golem Edizioni ha ristampato tutte le sue opere.

L’uomo dal soprabito grigio

Gianna Baltaro è nata a Torino nel 1926. Prima giornalista, poi scrittrice, ha incentrato tutta la sua produzione letteraria intorno alla figura del personaggio Andrea Martini, un ex-commissario di polizia che viene coinvolto, come consulente, in indagini che richiedano acume e intelligenza. Per lo stile di scrittura, le atmosfere delle ambientazioni e le caratteristiche del suo personaggio, l’autrice è stata accostata e paragonata ad Agatha Christie e a Georges Simenon. In occasione dei 90 anni dalla sua nascita, presso Golem Edizioni sono in corso di stampa tutte le sue opere.

Quel maledetto giorno di carnevale

Gianna Baltaro è nata a Torino nel 1926. Prima giornalista, poi scrittrice, ha incentrato tutta la sua produzione letteraria intorno alla figura del personaggio Andrea Martini, un ex-commissario di polizia che viene coinvolto, come consulente, in indagini che richiedano acume e intelligenza. Per lo stile di scrittura, le atmosfere delle ambientazioni e le caratteristiche del suo personaggio, l’autrice è stata accostata e paragonata ad Agatha Christie e a Georges Simenon. In occasione dei 90 anni dalla sua nascita, presso Golem Edizioni sono in corso di stampa tutte le sue opere.

Una donna chiamata Bonbon

Gianna Baltaro è nata a Torino nel 1926. Prima giornalista, poi scrittrice, ha incentrato tutta la sua produzione letteraria intorno alla figura del personaggio Andrea Martini, un ex-commissario di polizia che viene coinvolto, come consulente, in indagini che richiedano acume e intelligenza. Per lo stile di scrittura, le atmosfere delle ambientazioni e le caratteristiche del suo personaggio, l’autrice è stata accostata e paragonata ad Agatha Christie e a Georges Simenon. In occasione dei 90 anni dalla sua nascita, presso Golem Edizioni sono in corso di stampa tutte le sue opere.

I problemi della signora Pich

Gianna Baltaro è nata a Torino nel 1926. Prima giornalista, poi scrittrice, ha incentrato tutta la sua produzione letteraria intorno alla figura del personaggio Andrea Martini, un ex-commissario di polizia che viene coinvolto, come consulente, in indagini che richiedano acume e intelligenza. Per lo stile di scrittura, le atmosfere delle ambientazioni e le caratteristiche del suo personaggio, l’autrice è stata accostata e paragonata ad Agatha Christie e a Georges Simenon. In occasione dei 90 anni dalla sua nascita, presso Golem Edizioni sono in corso di stampa tutte le sue opere.

Uno strano cliente

Gianna Baltaro è nata a Torino nel 1926. Prima giornalista, poi scrittrice, ha incentrato tutta la sua produzione letteraria intorno alla figura del personaggio Andrea Martini, un ex-commissario di polizia che viene coinvolto, come consulente, in indagini che richiedano acume e intelligenza. Per lo stile di scrittura, le atmosfere delle ambientazioni e le caratteristiche del suo personaggio, l’autrice è stata accostata e paragonata ad Agatha Christie e a Georges Simenon. In occasione dei 90 anni dalla sua nascita, presso Golem Edizioni sono in corso di stampa tutte le sue opere.

Un marito per Jolanda

Fine anni Trenta, l’Italia è a una svolta, le nuove leggi e la minaccia della guerra in tutta l’Europa ne impregnano l’aria. Tuttavia Torino siede ancora quietamente, perfidamente, nei suoi salotti perbene, dove odi e veleni sono dosati con garbo subalpino. Martini non è più il rispettato e benvoluto ex commissario con libero accesso a qualsiasi ambiente. Deve difendersi, e per difendersi è costretto quasi a sdoppiarsi. Intatta la passione per la giustizia, qui più che mai superiore al diritto civile del Regime. Tutto ha inizio con un annuncio inconsueto pubblicato su LA STAMPA, che dà l’avvio a una catena di eventi sempre più drammatici. Tra giardini ancora verdi in un ultimo scampolo d’estate, esponenti dell’alta borghesia torinese, musicisti e zingari, operai e nobili, innocenti antipatici e simpatici presunti colpevoli…

Pensione Tersicore – Graphic novel

Nel quartiere di Borgo Po, tra la maestosa Gran Madre e un vago profumo di glicine, si celano segreti e verità infangate e sanguinose. Un attore teatrale viene ucciso nel suo camerino la sera della prima. Andrea Martini, da spettatore in platea, si trova suo malgrado coinvolto nelle indagini. Chi poteva desiderare la morte di Oscar Parini, tanto affascinante e talentuoso, quanto ambiguo e inaffidabile? L’ex commissario non ha dubbi: il colpevole è uno degli ospiti della Pensione Tersicore, locanda da sempre frequentata da artisti in tournée, ma cogliere in fallo chi è abituato a recitare un copione è una sfida tutt’altro che semplice… E quando una giovane vita innocente è spezzata lungo le placide rive del fiume, il mistero si infittisce.

Segreti di famiglia

di Gianna Baltaro La dodicesima indagine del commissario Andrea Martini di Gianna Baltaro. I fatti prendono avvio in una villa signorile di Balme. La morte inspiegabile della contessa Gamoni determina il rinvio delle nozze della sua figliastra. Si parla di delitto e ciò mette in moto un’indagine che fa affiorare […]