Gianna Baltaro è tornata! Per la gioia dei vecchi e nuovi appassionati della grande scrittrice siamo lieti di annunciare la ripresa della pubblicazione dei libri di Gianna. Già da questi giorni si può trovare in libreria “Una sera d’inverno“, l’ottava avventura del commissario Martini e, dall’autunno, proseguiremo fino alla completa pubblicazione di tutti i suoi...
26 search results for: gianna baltaro
Martini si arrabbia
L'ultima indagine del commissario Martini.
È iniziato il lungo inverno del 1939. Torino è sull’orlo del caos ma nessuno, tranne il commissario Martini, sembra accorgersene.
Pettegolezzi, invidie, avidità sono gli elementi consueti della commedia umana, eppure l’ombra della guerra già si allunga e opprime l’animo umano. Quando un mite e geniale inventore viene ucciso, l’ex commissario non si perdona di non averlo saputo proteggere. Si arrabbia, Martini, e “l’atipico commissario” – inventato dalla signora in giallo Gianna Baltaro – si ripromette di scoprire ad ogni costo l’assassino.
Delitti senza determinante causa
Torino 1939. Fra pochi mesi l’Italia entrerà in guerra. È la fine di quel mondo che Gianna Baltaro ha descritto in 18 avventure più un incipit: “quegli anni Trenta canforati, all’uncinetto, inguantati, a modo, qua e là un battito di codice penale, un delitto intorno a cui investigare comme il faut, non turbando, non enfatizzando, non incrinando la fede nel migliore dei mondi possibili” scrive Bruno Quaranta. Per aiutare il commissario capo Ferrando a dipanare la matassa, Andrea Martini, investigatore-gentiluomo, userà il suo savoir-faire muovendosi nel mondo torinese “futurista e tradizionalista” fra artisti, modelle, borghesi pretenziosi, aristocratici altezzosi.
Gli autori anche in questa seconda indagine provano, come ha scritto Giovanni Tesio, a condurre le avventure di Martini “con perizia e franco rispetto del modello a cui hanno voluto restare fedeli: un atto di affetto”.
Proseguono lo stile di scrittura inaugurato da Gianna Baltaro e rendono omaggio alla famosa giallista con misteri costruiti attorno a un’idea di nostalgia.
Il mistero di Linda
La diciottesima indagine del commissario Andrea Martini di Gianna Baltaro.
La fine di un temporale, una macchina in panne, l’istantanea di un delitto (per citare Agatha Christie…). Ma fra le verdi strade della Val Pellice, la collina di Baldissero e la Torino dei salotti buoni soffia un vento esotico, un’aria di avventura. Uno scrittore viaggiatore e suo fratello disperso in Africa, nell’ombra il mistero della regina di Saba. Al commissario Martini, come sempre, il compito di far trionfare la sua idea di giustizia.
L’uomo dal soprabito grigio
La diciassettesima indagine del commissario Andrea Martini di Gianna Baltaro.
Un brutale omicidio sconvolge l’ovattata quotidianità del lussuoso Hotel Turin.
La vittima è un investigatore privato, che doveva incontrarsi proprio lì con una misteriosa signora. Quali carte compromettenti conteneva la cartella di pelle che qualcuno gli ha rubato poco prima del delitto?
Spesso una facciata perbene maschera il groviglio di pulsioni che possono portare al delitto... Il commissario Andrea Martini si muove con la consueta disinvoltura e umanità tra le ridenti Valli di Lanzo e i salotti borghesi della Torino anni Trenta. E alla fine, anche per l’uomo dal soprabito grigio, giustizia sarà fatta.
Quel maledetto giorno di carnevale
La sedicesima indagine del commissario Andrea Martini di Gianna Baltaro.
Il cadavere di una giovane donna, sposata a un Procuratore del Re, viene scoperto in una garçonièrre nei pressi di piazza Vittorio Veneto.
Un uomo condannato per l’omicidio, a due anni dalla sentenza, chiede al commissario Andrea Martini di riaprire il suo caso.
Martini indaga in quel mondo torinese, regno dell’eleganza e del lusso, tra ricche signore, stilisti, bellissime modelle e sartine. Deve tornare indietro nel tempo, al giorno del delitto, un giorno di carnevale con la sfilata dei carri allegorici in via Po.
Una donna chiamata Bonbon
La quindicesima indagine del commissario Andrea Martini di Gianna Baltaro.
Una donna viene uccisa nello scompartimento di un treno della linea Asti - Torino, sul quale viaggia il commissario Martini, che indagando identifica la vittima: si chiamava Bonbon. Era una ex attrice.
Andrea Martini scopre che, all’origine di tutta la storia, c’è il suicidio di una cara amica di Bonbon. Appurare le ragioni di quel suicidio, e le sue implicazioni nell’assassinio dell’ex attrice, diventerà per il commissario quasi una faccenda personale. Ma gli indiziati sono persone pericolose. Il loro segreto è di vitale importanza e, per difenderlo, non esitano a uccidere ancora.
L’indagine sarà lunga, difficile, ricca di colpi di scena, e la soluzione del caso del tutto imprevedibile...
I problemi della signora Pich
La quattordicesima indagine del commissario Andrea Martini di Gianna Baltaro.
Un omicidio viene commesso negli uffici della Fondazione Speranza, di cui la signora Pich è Presidentessa. La polizia indaga e il commissario Martini viene chiamato direttamente in causa da un misterioso biglietto.
Quando la signora Pich muore in un incidente d’auto, il commissario, dubbioso sulle cause che l’hanno provocato, dà un nuovo indirizzo alle indagini.
È l’inizio di una storia piena di risvolti imprevisti, nella quale la signora Pich ha un ruolo preponderante. Nel suo passato c’è un lato oscuro che le circostanze faranno emergere in tutta la sua crudezza...
Uno strano cliente
La tredicesima indagine del commissario Andrea Martini di Gianna Baltaro.
Qual è l’identità del morto trovato fra le bancarelle del mercato di Piazza Madama?
Che fine ha fatto il sognatore Epifanio?
Che cosa si nasconde dietro le facciate “perbene” della Torino Anni Trenta?
La vicenda gialla si dipana per le strade della città, con continue sorprese che cancellano la convinzione che il lettore si stava facendo. Una svolta inattesa e, come al solito, il commissario Martini risolverà il mistero.
Segreti di famiglia
La dodicesima indagine del commissario Andrea Martini di Gianna Baltaro.
I fatti prendono avvio in una villa signorile di Balme. La morte inspiegabile della contessa Gamoni determina il rinvio delle nozze della sua figliastra. Si parla di delitto e ciò mette in moto un'indagine che fa affiorare i segreti di una grande famiglia. Come è stata uccisa la donna? E perché? E da chi? Qual era l'attività segreta della vittima? In quali intrighi si era cacciata? Perché nessuno l'amava? Queste le domande alle quali dovrà rispondere il commissario Martini. L'inchiesta proseguirà a Torino; attraverso sorprese e colpi di scena e il mistero si risolverà in modo inatteso.