Un’inconsueta felicità
14,00€ 13,30€
Donatella Sasso
Donatella Sasso è ricercatrice di storia contemporanea presso l’Istituto di studi storici Gaetano Salvemini al Polo del ’900 di Torino.
Svolge attività didattiche nelle scuole primarie e secondarie sui temi della storia contemporanea, dei diritti, dei conflitti contemporanei.
Giornalista pubblicista dal 2011, ha scritto per «L’indice dei libri del mese», «Pagine ebraiche», «L’incontro», «Keshet», «Prometeo», «Most» e «East Journal».
È autrice di “Milena, la terribile ragazza di Praga”, Effatà Editrice, Cantalupa (Torino) 2014, del volume per bambini “Danuta a Oslo”, David and Matthaus, Pesaro Urbino 2015; con Enrico Miletto di “Torino ’900. La città delle fabbriche”, Edizioni del Capricorno, Torino 2015 e “Torino città dell’automobile. Un secolo di industria dalle origini a oggi”, Edizioni del Capricorno, Torino 2017. La sua ultima pubblicazione è “La caduta 1953-1989. Dalla morte di Stalin al crollo del Muro”, Edizioni del Capricorno, Torino 2020.
Dirige la collana storica “Latitudini – Mille e una Europa” di Golem Edizioni.
Descrizione
di Donatella Sasso
Una giovane ragazza senza età definita giunge in una città senza nome, sospesa tra il mare e la montagna. È lì per un nuovo lavoro e per sfuggire ai nodi irrisolti della sua esistenza.
Quattro incontri mettono in discussione il suo modus vivendi e le mostrano senza veli le sue vecchie ferite, ma la spingono anche verso un radicale cambiamento di prospettiva, offrendole momenti di inconsueta felicità.
Immagini di un’infanzia felice e ormai trascorsa veleggiano sull’intera narrazione.
Sono soltanto sogni fluttuanti o la chiave interpretativa attraverso cui imporre una svolta alla sua vita?
pag. 144
€ 14,00
ISBN 978-88-9291-047-8
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.