Visualizzazione di 4 risultati

  • Latitudini – Mille e una Europa

    Luigi Cavallo

    Lorenza Pozzi Cavallo

    nata nel 1940, ha conseguito i suoi studi in GranBretagna e in Francia. Competente in problemi di politica internazionale, ha redatto per organismi internazionali numerose relazioni di analisi comparativa di documentazione e fonti con particolare riguardo al blocco ex sovietico. Dal 1974 ha affiancato Luigi Cavallo nelle ricerche e negli studi collaborando all’Ueo, Ocde, CoCom e ad Istituti …

  • In offerta!
    Best seller , Latitudini – Mille e una Europa

    Storia della Bielorussia

    Da Rahvalod di Polack a Lukašenka

    Il libro squarcia il velo che ha tenuto a lungo celati i processi della formazione della nazionalità bielorussa, alquanto titubanti e dapprima malfermi e, più tardi ancora, quelli che hanno portato alla nascita di una statualità bielorussa pienamente indipendente, sorta sulle ceneri della defunta Unione …

  • In offerta!
    Latitudini – Mille e una Europa

    Comunista, ateo e musulmano

    Andrea Forti

    nato nel 1980 a Venezia e vive a Verona. Si è laureato in Lingue e Civiltà dell’Eurasia e del Mediterraneo (lingua persiana) nel 2007 con una tesi sull’Islam politico nella Repubblica ex sovietica del Tajikistan. Ha collaborato con la rivista di studi geopolitici “Eurasia”, con “Politics. Rivista di Studi Politici” e con il giornale on-line “Ragionpolitica” e ha …

  • In offerta!
    Best seller , Latitudini – Mille e una Europa

    Il proletariato contro la dittatura

    Federigo Argentieri

    laureato in Scienze politiche all’Università “La Sapienza” di Roma e PhD in Storia contemporanea alla Elte di Budapest, ha lavorato per quattordici anni nei centri studi e insegnato all’Università di Firenze e in altri atenei italiani e americani. Dal 1996 è professore di Scienze politiche presso la John Cabot University di Roma, dove dirige il Guarini Institute for …